“Nessuno può sfuggire a lungo alla propria natura” … da questa consapevolezza delle proprie passioni, nasce nel 1995 la volontà di abbandonare il lavoro nel settore commerciale e diintraprendere l’avventura di contadino. Non imprenditore agricolo o “produttore di sostanze fitochimiche destinate all’alimentazione umana”, ma contadino, perché a mio avviso è il termine che meglio rappresenta l’amore, la passione, il rispetto per la natura che i nostri nonni hanno saputo trasmetterci.Mi sono armato di pala, rastrello, falce, un piccolo motocoltivatore, un fazzoletto di terra, tanta passione e poca esperienza ed ho iniziato questa avventura. Molta è da sempre  stata la fame di conoscenza, la voglia di poter continuare  ad approfondire ciò che verificavo in campo con dei  tecnici, tramite dei corsi e degli incontri, alle fiere e  mostre. Apportavo così, ogni anno, nuove conoscenze  e nuovi accorgimenti da applicare in azienda e in campo.  Sono stati molti i momenti in cui, dopo mesi di sacrifici  e speranze, in pochi minuti una grandinata o una tromba  d’aria distruggeva tutto il raccolto e a quel punto mi sono sem- pre chiesto che cosa volessi fare della mia vita, se ne valesse realmente la pena, e con la testardaggine e il cuore trasmesso dai miei nonni che hanno superato due guerre mondiali, mi sono sempre affidato a Dio, mi sono rimboccato le maniche e sono ripartito. Molte sono anche le esperienze nella “seconda” parte del nostro lavoro, cioè la vendita di ciò che produciamo, dai negozi, ai grossisti, ai mercati generali, alle fiere fino ad arrivare, grazie a Coldiretti, alla vendita diretta e ai tanto sospirati mercati agricoli, dove realmente puoi sperimentare con il consumatore finale la validità o meno del tuo operare.
L’azienda   è   ubicata   nella   zona   detta   “alto   Livenza”   a   5   Km   dalla   città   di Sacile,   in   una   zona   dove   l’orticoltura   professionale   non   è   di   casa,   ma   è ricca   di   biodiversità.   I   nostri   terreni   (circa   10   ettari)   sono   di   origine alluvionale,   dovuti   alla   grande   ricchezza   di   corsi   d’acqua   di   questa   zona. Non   sono   quindi   omogenei   ed   ideali   per   l’orticoltura,   ma   sfruttando   la   loro eterogeneità   a   nostro   vantaggio,   si   possono   coltivare   un’ampia   gamma di prodotti    orticoli    con    ottimi    risultati    qualitativi.    si    scelgono    quindi   le zone   di   terreno   più   sabbiose   per   dedicarle   a   carote,patate,   insalate, ciuypoi
 quelle di medio impasto per zucche, zucchine, cavoli, cipolle e quelle con sassi ai radicchi, alle cicorie e alle altre colture invernali. Attualmen- te, una porzione dell’azienda (circa 5000m2) è coperta da serre/tunnel ed è dedicata alla coltivazione di pomodori, peperoni, melanzane, cetrioli, basilico, nel periodo primavera/estate, ed a insalatine nel rimanente periodo dell’anno. Una particolare attenzione è, da sempre, stata data alla valorizzazione della biodiversità,sia coltivando e  facendo conoscere ortaggi “dimenticati”, sia promuovendo incontri didattici nei vari mercati. D all’anno   2016   l’azienda   passa   da   una   ditta   individuale   ad   una   società padre-figlia.    
SOCIETA’ AGRICOLA L’ORTO DELL’ANGELO di TOMASELLA ELENA SARA E ANGELO S.S. Strada delle Paludi 33 - Gaiarine - TV - P.I. e C.F. 04788950261 Fisso: 0434/76339   Elena: 348/5291778   Angelo: 339/4638574 
tre generazioni, un'unica passione